Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
Fondazione piemontese ricerca sul cancro per Istituto Candiolo
Durante il mese dedicato alla prevenzione dei tumori maschili, la Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro lancia una nuova edizione della campagna 'Life is Blu', con l'obiettivo di sensibilizzare sull'importanza dei controlli regolari e di sostenere la ricerca scientifica. Quest'anno la campagna si rinnova con un simbolo inedito: uno smile, emblema di fiducia, serenità e consapevolezza. Secondo il rapporto 'I numeri del cancro 2024' di Aiom, in Italia i tumori della prostata e della vescica sono tra i più diffusi nella popolazione maschile. Il tumore della prostata, con circa 40.000 nuovi casi ogni anno, è oggi il più diagnosticato. Grazie ai controlli periodici e ai progressi della ricerca, la maggior parte dei casi viene individuata in fase precoce, con un tasso di sopravvivenza a cinque anni superiore al 90%. Anche il tumore della vescica è molto frequente, con circa 25.000 nuove diagnosi annuali. Il fumo e l'esposizione a sostanze chimiche rappresentano tra i principali fattori di rischio, ma la diagnosi precoce rimane l'arma più efficace per migliorare le possibilità di guarigione. L'edizione 2025 di 'Life is Blu' sostiene l'acquisto di un sistema robotico per le biopsie prostatiche, una tecnologia all'avanguardia che entrerà in funzione all'Istituto di Candiolo - Irccs, nel Torinese. Il nuovo sistema, basato sull'integrazione tra immagini ecografiche e di risonanza magnetica, permette di individuare con grande precisione le aree sospette - con un margine d'errore di circa un millimetro. Per tutto il mese di novembre sono in programma eventi e iniziative dedicate a sostenere 'Life is Blu', come la charity partnership con la Federazione Italiana di Rugby, in occasione del test match Italia-Sudafrica in programma sabato 15 novembre all'Allianz Stadium di Torino.
Z.Barbier--LCdB