

Pier Luigi Pizzi accademico di Santa Cecilia
La sua ultima regia Anna Bolena alla Fenice
Pier Luigi Pizzi è stato nominato Accademico Effettivo di Santa Cecilia: regista teatrale, scenografo e costumista è tra le personalità italiane più note e apprezzate nell'ambito della prosa e dell'opera lirica. Pizzi ha debuttato nel mondo del teatro per la prima volta nel 1949, come scenografo, lavorando in una produzione di Rossini al Piccolo Teatro di Milano, con Gianandrea Gavazzeni sul podio. Dopo le prime esperienze nel teatro di prosa, Pizzi esordì nella lirica nel 1952 con Don Giovanni di Mozart a Genova - stessa opera di cui firmerà la sua prima regia nel 1977, al Teatro Regio di Torino. Numerose sono le rappresentazioni storiche firmate da Pizzi per la Scala, la Fenice, il Maggio Musicale Fiorentino e molti altri teatri d'opera nazionali e internazionali. Innovativa è stata la sua messa in scena di un Wagner radicato nell'Ottocento borghese, concepito con Luca Ronconi, e soprattutto la poetica del suo barocco, evidente in spettacoli come Ariodante, Armide, Rinaldo. Fondamentale è infatti stato il suo contributo per il rilancio negli anni Ottanta e Novanta dell'opera barocca, tanto da renderlo uno dei protagonisti di primissimo piano della "belcanto-renaissance", grazie a produzioni di compositori quali Gluck, Rameau, Händel. Il suo legame con il teatro prosegue a oggi con successo: la sua ultima regia risale al 1° aprile 2025, con Anna Bolena al Gran Teatro La Fenice di Venezia.
N.Lambert--LCdB