

Il Mahabharata di Peter Brook torna in sala restaurato
Dal 20 agosto, tratto dall'omonimo poema epico indiano
Da mercoledì 20 agosto arriva al cinema, in sale selezionate, la versione restaurata in 8K in lingua originale sottotitolata in italiano del Mahabharata, opera del 1989 firmata dal maestro Peter Brook. Il pubblico potrà tornare ad ammirarlo sul grande schermo grazie alla collaborazione tra Cinemaundici e Lumière & Co, che hanno unito le forze per rendere possibile la distribuzione del film nelle sale italiane. Dal trailer emerge il lavoro sulle immagini realizzato in risoluzione 8K da TransPerfect Media France sotto la supervisione di Simon Brook, figlio di Peter Brook e cofondatore con il padre della Brook Productions che dal 2011 si occupa di restauro e conservazione di classici cinematografici. Racconto monumentale, tratto dall'omonimo poema epico indiano, Il Mahabharata intreccia guerra, etica, destino e potere e vede nel cast, tra gli interpreti, Vittorio Mezzogiorno. Bruce Myers, Georges Corraface, Andrzej Seweryn, Yoshi Oida, Erika Alexander. Siamo in un'epoca antica dell'India, allora conosciuta come Bharatavarsha. Due gruppi di cugini appartenenti alla stessa famiglia reale, i Pandava e i Kaurava, lottano per il controllo del regno. Nonostante discendano da due fratelli che vivevano in pace, Dhritarashtra e Pandu, la rivalità tra i cugini provoca morte e distruzione, minacciando l'equilibrio stesso dell'universo. Nato cieco, Dhritarashtra, il fratello maggiore, siede sul trono. I suoi figli, i Kaurava, guidati dall'ambizioso e invidioso Duryodhana, cercano di mantenere il loro potere. Al contrario, i figli di Pandu, i Pandava, guidati dal giusto Yudhishthira, cercano di rivendicare solo ciò che ritengono appartenga loro legittimamente, e niente di più. Il conflitto tra le due famiglie col tempo si intensifica, alimentato da gelosia, avidità e tradimento.
Y.Bernard--LCdB